Foto

Indirizzi di studio

Al termine del percorso lo studente conosce tre lingue straniere almeno a livello B1/B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento); sa utilizzarle in situazioni di comunicazione differenti e passa con facilità da una lingua all’altra. Conosce la cultura, la storia e le tradizioni dei paesi di cui ha studiato la lingua, grazie anche alle ore di conversazione con gli insegnanti madrelingua e alle esperienze di studio e di scambio all’estero. Tali competenze specifiche, unite ad un’ampia e solida preparazione culturale, gli permettono di affrontare qualunque percorso universitario, anche all’estero, o di inserirsi con maggiore facilità nel mercato del lavoro.

Quadro orario e progetti del liceo linguistico

Lo studente del Liceo Scientifico mostra attitudine allo studio e alla riflessione critica, oltre a una buona preparazione di base. Una volta diplomato, si caratterizza per una formazione completa sia nell’ambito scientifi co sia in quello linguistico, storico e filosofi co. Possiede le conoscenze, le competenze e le capacità necessarie per accostarsi alle diverse applicazioni e agli sviluppi del sapere, in particolare, a connotazione scientifica e tecnologica. Grazie anche all’acquisizione
di un metodo di studio effi cace e versatile, si inserisce, con sicurezza e facilità, in tutti i percorsi universitari.

Dall’a.s. 2022/2023 viene proposta la sperimentazione “Liceo matematico” in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Firenze. Ciò consiste in un’ora aggiuntiva settimanale in cui vengono affrontati percorsi interdisciplinari che coinvolgono diverse materie curricolari e la matematica, allo scopo di ampliare la formazione culturale degli studenti e di svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca.

Quadro orario e progetti del liceo scientifico

Il Liceo delle Scienze Umane focalizza la sua attenzione sulla mente, sulle relazioni interpersonali e sullo sviluppo dell’individuo. Utilizzando metodologie, tecniche di indagine e linguaggi delle scienze umane, lo studente comprende i complessi fenomeni relativi a questi campi, con particolare attenzione all’ambito dell’educazione, dei servizi alla persona, del mondo del lavoro e dell’intercultura. Il Liceo, che assicura anche una solida formazione classica con lo studio della filosofia e del latino, consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie.

Quadro orario e progetti del liceo delle scienze umane

Questo indirizzo è stato definito il Liceo della “contemporaneità”. Lo studente infatti apprende ad analizzare gli attuali fenomeni economici, sociali e politici, locali ed internazionali, grazie allo studio delle discipline economiche, giuridiche e sociali, di due lingue straniere e delle scienze matematiche, statistiche e umane. Al termine di questo percorso formativo completo, sa interpretare criticamente la realtà che lo circonda e può iscriversi a tutte le facoltà universitarie.

Quadro orario e progetti del liceo economico sociale

Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni collabora nella progettazione di applicazioni informatiche e opera direttamente nell’implementazione, nel test e nel collaudo del software. Potrà inoltre lavorare anche in aziende che svolgono la loro attività in altri settori, ma che necessitano in modo essenziale di strumenti informatici.

Quadro orario e progetti dell'indirizzo Informatica e telecomunicazioni

Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere. Queste competenze gli consentono di collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti. Inoltre, può intervenire nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici. È in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

Quadro orario e progetti dell'indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia

Il diplomato ha specifi che competenze nei diversi campi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera; è in grado di intervenire in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi, anche per valorizzare le risorse del territorio. Questo indirizzo di studio fornisce un’adeguata preparazione professionale spendibile nell’ambito della ristorazione (food & beverage) e dell’accoglienza turistica. Il diplomato potrà anche proseguire gli studi universitari in tutti i corsi di laurea, in particolare nell’area della promozione turistica.

Quadro orario e progetti dell'indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera

Progetti

Calendario

08 novembre 2025
14:00 - 17:30
Giornata di scuola aperta

Docenti e studenti presentano gli indirizzi di studio

Si concluderà con un aperitivo preparato dagli studenti dell'indirizzo enogastronomico

Si consiglia la prenotazione al link https://www.scuolamontessoridavinci.edu.it/prenotazioni/openday

Iscriviti per un solo indirizzo. Potrai visitare anche altri indirizzi

30 novembre 2025
09:00 - 12:30
Giornata di scuola aperta

Docenti e studenti presentano gli indirizzi di studio

Dalle ore 9:00 gli studenti dell'indirizzo enogastronomico vi accoglieranno con un coffee break

Si consiglia la prenotazione al link https://www.scuolamontessoridavinci.edu.it/prenotazioni/openday

Iscriviti per un solo indirizzo. Potrai visitare anche altri indirizzi

10 gennaio 2026
14:00 - 17:30
Giornata di scuola aperta

Docenti e studenti presentano gli indirizzi di studio

Si concluderà con un aperitivo preparato dagli studenti dell'indirizzo enogastronomico

Si consiglia la prenotazione al link https://www.scuolamontessoridavinci.edu.it/prenotazioni/openday

Iscriviti per un solo indirizzo. Potrai visitare anche altri indirizzi

dal 12 gennaio 2026
al 16 gennaio 2026
08:25 - 13:30
Una giornata alle superiori

Nell’ambito delle attività di orientamento il “MONTESSORI-DA VINCI” ospita gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado per una “Giornata alle superiori” gli studenti, soprattutto I più indecisi sulla scelta, avranno la possibilità di assistere per un’intera mattinata alle attività svolte quotidianamente nelle classi della nostra scuola

Iscriviti solo per un indirizzo o al massimo due

Iscrizione obbligatoria al link https://www.scuolamontessoridavinci.edu.it/prenotazioni/eventi

Spazi e laboratori

Laboratorio di cucina

Aula immersiva

Aule

Aula magna

Laboratorio multimediale

Eurolab

Laboratorio di trattamento testi

Laboratorio di biologia

Laboratorio di chimica

FabLab

Biblioteca

Palestra interna

Palestra esterna

Officina macchine utensili

Laboratorio sistemi e automazione

Laboratorio tecnologia del biennio

Laboratorio tecnologia del triennio

Laboratorio disegno e progettazione industriale

Persone

Dirigente scolastico

dott.ssa Liana Baldaccini

Collaboratori del Dirigente scolastico

prof. Antonio Gaggioli prof.ssa Diana Guarisco

Funzione strumentale orientamento in entrata

prof.ssa Emmanuela Rossi

Commissione orientamento

prof.ssa Emmanuela Rossi prof. Antonio Gaggioli prof.ssa Diana Guarisco prof.ssa Martina Raimondi prof.ssa Paola Borri prof.ssa Donatella Bisignano prof. Francesco Cosma Abbruzzese prof. Antonio Sardo prof. Raffaele Severino

Contatti

I campi con (*) sono obbligatori.

Istituto di Istruzione Superiore “Maria Montessori – Leonardo da Vinci”