Liceo scientifico
Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra la cultura scientifica e la tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere.
Dall'a.s. 2026-2027 il nostro liceo scientifico sarà caratterizzato da due potenziamenti:
POTENZIAMENTO STEAM
Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics

POTENZIAMENTO SCIENZE & SPORT
Allenare la mente, conoscere il corpo, vivere le scienza

Il nostro Liceo si configura quindi come un Liceo Scientifico tradizionale, che integra alla solida preparazione teorica una forte componente esperienziale, in linea con le evidenze scientifiche e i bisogni educativi contemporanei.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i licei, devono essere in grado di:
- usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;
 - individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;
 - individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teoria matematica e scientifica e teorie letterarie, artistiche e filosofiche;
 - comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;
 - seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico;
 - individuare i rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico ed il pensiero filosofico;
 - Individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-deduttivo e il linguaggio comune.
 
Quadro orario POTENZIAMENTO STEAM

*Laboratorio di Scienze Naturali, che amplia l’offerta formativa, compatibilmente con le risorse dell’organico dell’autonomia.
#Approfondimento in lingua straniera di una disciplina tenuto da un esperto Cambridge.
Quadro orario POTENZIAMENTO SCIENZE E SPORT

*Laboratorio di Scienze Naturali, che amplia l’offerta formativa, compatibilmente con le risorse dell’organico dell’autonomia.
** Compresenza tra Fisica o Scienze naturali e Scienze motorie compatibilmente con le risorse dell’organico dell’autonomia.
#Approfondimento in lingua straniera di una disciplina tenuto da un esperto Cambridge.






