STEAM e SCIENZE & SPORT
NUOVO LICEO SCIENTIFICO
eccellenza, tradizione, innovazione
LICEO SCIENTIFICO potenziamento STEAM
Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics
Proposta didattica
-
1 ora settimanale di informatica nel biennio
-
1 ora settimanale di compresenza nel biennio tra una disciplina di ambito umanistico e una di ambito scientifico per affrontare in modo interdisciplinare i contenuti teorici.
-
1 ora settimanale di Laboratorio di Scienze nel biennio
-
Per il triennio adesione facoltativa al potenziamento di tecnologie digitali , da considerare come parte dei percorsi di formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO).
-
Al quinto anno approfondimento in lingua straniera di una disciplina tenuto da un esperto Cambridge
Finalità
-Sviluppare competenze trasversali e creative, oggi fondamentali per affrontare le sfide della società globale e dell’intelligenza artificiale, tramite la costruzione di moduli interdisciplinari che evidenzino le connessioni tra ambito tecnico-scientifico e umanistico.
- Stimolare la capacità di creare, immaginare e innovare, partendo dall’intreccio tra pensiero logico e pensiero simbolico.
- Rafforzare l’approccio etico e consapevole all’uso delle tecnologie, promuovendo un uso intelligente e responsabile degli strumenti digitali.
LICEO SCIENTIFICO potenziamento SCIENZE & SPORT
Allenare la mente, conoscere il corpo, vivere la scienza
Proposta didattica
-
4 ore settimanali di Scienze Motorie nel biennio
-
1 ora settimanale di Laboratorio di Scienze nel biennio
-
Compresenza tra i docenti di Scienze, Fisica e Scienze Motorie per affrontare in modo interdisciplinare i contenuti teorici.
-
Attività outdoor legate al nostro ambiente montano, come trekking, nordic walking, orienteering e sci alpino, sport acquatici e attività in collaborazione con le società sportive del territorio come tennis, fitness, arti marziali, danza.
-
Per il triennio adesione facoltativa al potenziamento di Scienze Motorie", da considerare come parte dei percorsi di formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO).
-
Al quinto anno approfondimento in lingua straniera di una disciplina tenuto da un esperto Cambridge
Finalità
-Legare la pratica sportiva all’approfondimento scientifico, sviluppando un percorso che coniughi attività fisica ed educazione alla salute, con solide basi teoriche.
I docenti di Scienze naturali, Fisica e Scienze motorie accompagneranno gli studenti nell’analisi delle risposte fisiologiche del corpo umano all’attività sportiva (frequenza cardiaca, risposta neurologica, tempi di recupero, dinamica dei movimenti, ecc.), promuovendo la raccolta e l’analisi dei dati attraverso grafici, tabelle e schemi.
-Creare un percorso educativo centrato sull’adozione di stili di vita sani, riflettendo su tematiche attuali: sedentarietà, alimentazione scorretta, uso di sostanze nello sport e nella palestra, gestione dello stress, prevenzione e benessere psicofisico.
🎓 Sbocchi universitari principali
Il liceo scientifico non abilita direttamente a professioni, ma prepara a qualsiasi carriera che richieda pensiero logico, metodo scientifico e capacità di analisi.
🔬 Ambito scientifico e tecnologico
-
Ingegneria (tutte le specializzazioni: civile, meccanica, informatica, biomedica, gestionale, aerospaziale, ambientale, elettronica, ecc.)
-
Fisica, Matematica, Chimica, Informatica
-
Scienze naturali, Geologia, Astronomia, Biotecnologie
-
Architettura e Design industriale
🧬 Ambito medico-sanitario
-
Medicina e chirurgia
-
Odontoiatria, Veterinaria
-
Scienze infermieristiche, Fisioterapia, Ostetricia, Tecniche di laboratorio biomedico
-
Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche (CTF)
-
Biologia e Scienze della nutrizione
💻 Ambito scientifico-digitale
-
Informatica e Data Science
-
Intelligenza artificiale e Robotica
-
Statistica, Matematica applicata, Cybersecurity
🌍 Ambito economico e gestionale
-
Economia (aziendale, politica, management, finanza, marketing)
-
Statistica economica e attuariale
-
Scienze politiche, Relazioni internazionali, Giurisprudenza
🧠 Ambito umanistico e della comunicazione
-
Filosofia, Psicologia, Scienze della formazione
-
Comunicazione scientifica, Giornalismo, Editoria
-
Lingue straniere, Lettere moderne